Descrizione del corso
Corso per la somministrazione di alimenti e bevande SAB (ex REC)

Codice di riferimento sistema classificatorio ISFOL-ORFEO/profilo professionale: 2401/02
Requisito accesso: diploma scuola media inferiore
Descrizione profilo professionale: Legge 287/91 – D. Lgs. 114/98
Conoscenze e competenze Tecnico – Professionali: DGR 2243 del 18.05.1999
Descrizione del percorso formativo in termini di motivazioni e obiettivi generali
Il Corso SAB è riconosciuto dal D. Lgs. 114/98, come requisito indispensabile per chiunque voglia intraprendere attività commerciali legate alla vendita e alla somministrazione di prodotti alimentari (ristoranti, bar, tavole calde ed esercizi similari).
Consente l’iscrizione presso la Camera di Commercio e gli Enti Locali.
Il corso è rivolto a coloro che vogliono intraprendere un’attività commerciale rivolta alla vendita e alla somministrazione di alimenti e bevande.
Le metodologie didattiche utilizzate per l’espletamento del corso, saranno:
– Lezioni in modalità blended al fine di facilitare la trasmissione di concetti, informazioni e schemi interpretativi.
La scelta di tale metodologia favorisce l’interazione diretta con il docente, il quale fornirà chiarimenti ad eventuali dubbi che possono sorgere durante le lezione e l’esposizione dei argomenti.
– Simulazioni e role playing al fine di far acquisire la capacità di impersonare un ruolo e di comprendere in profondità ciò che il ruolo richiede e far esercitare lo studente in situazioni reali e conflittuali che potrebbero sorgere nell’esercizio della professione
Per l’implementazione dei corsi saranno utilizzate: lavagna, videoproiettore, dispense relative agli argomenti trattati.
Interverranno docenti qualificati, provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro, in possesso di documentata esperienza professionale o di insegnamento nel settore di riferimento.
Le risorse professionali previste sono 6 di cui:
N.2 docenti laureati in Giurisprudenza
N.2 Docenti laureati in Economia e Commercio
N.1 docente laureato in Scienze e tecnologie alimentari
N.1 Tutor d’aula
STRUTTURA PERCORSO FORMATIVO
Il percorso formativo è composto da 160 ore di formazione, di cui 150 ore di lezione d’aula e 10 ore di attività di stage.
Gli argomenti trattati, nel rispetto della normativa vigente sono suddivisi in 8 moduli:
–Legislazione Sociale: La Costituzione; lo Statuto dei lavoratori; Cenni di diritto del lavoro; Diritti e doveri dei lavoratori; tipologie di contratto in base alla normativa vigente; INAIL; INPS; Ispettorato del lavoro
Durata in ore: 15
–Legislazione penale: La norma penale; concetto di sanzione, reato, dolo, colpa; concetto di frode, truffa, ricettazione; concetto di fallimento e procedure fallimentari; la bancarotta, la bancarotta fraudolenta; la ricettazione e l’incauto acquisto; reato di adulterazione e contraffazione di prodotti alimentari.
Durata in ore: 15
– Legislazione fiscale: Imposte e tasse: definizione; imposte dirette ( IRPEF, IRPEG, ILOR) e indirette (IVA, Imposta di registro, Imposta di bollo); tributi; anagrafe tributaria e codice fiscale; la partita IVA; dichiarazione dei redditi: personale e societaria;i regimi fiscali.
Durata in ore: 15
– Igiene e sicurezza: Le norme fondamentali, l’autorizzazione sanitaria, i requisiti sanitari; l’igiene dei prodotti e l’igiene del personale, l’igiene degli ambienti di vendita e dei mezzi di trasporto, violazioni e sanzioni. La conservazione degli alimenti e delle bevande; cenni sulle norme di sicurezza sul lavoro. Valutazione dei rischi; i DPI; etichettatura, vigilanza e controlli, le sanzioni amministrative; cenni di HACCP; la tutela del consumatore.
Durata in ore: 30
– Amministrazione e contabilità: Libri e registri obbligatori; fattura commerciale; il documento di trasporto; la ricevuta fiscale; lo scontrino fiscale;
Durata in ore: 10
-Legislazione commerciale: L’imprenditore e l’impresa, l’impresa familiare, le società. Le carte di credito, i titoli di credito, le garanzie cambiarie, il protesto, il fallimento e gli effetti del fallimento e la riabilitazione. L’avviamento.
Durata in ore: 15
– Tecniche di vendita: Forme di commercio: ingrosso e dettaglio; i canali di vendita; tipologia di attività commerciali in riferimento alla struttura di vendita; cenni di marketing; la pubblicità:
Durata in ore: 10
-Merceologia: Composizione generale degli alimenti.. L’acqua e i sali minerali. I cereali e le loro proprietà. Le farine, il pane e le paste alimentari. Gli ortaggi e la frutta. Zuccheri e loro derivati. Dolci e gelati. Le droghe e le spezie. Le bevande analcoliche, bevande nervine e stimolanti. Le sostanze di origine vegetale. Le sostanze grasse di origine animale. Alimenti di origine animale. Gli insaccati. Prodotti ittici: il pesce, crostacei e molluschi. Latte e latticini. Il pollame e le uova. Alimenti di origini minerale. Bevande alcoliche e superalcoliche.
Durata in ore: 40
Obiettivi dell’attività di tirocinio-stage
L’attività di stage è finalizzato a far sperimentare sul campo le conoscenze acquisite durante le lezioni teoriche in aula e a far si che gli allievi possano fare esperienze pratiche in contesti lavorativi simili a quelli che si troveranno a lavorare una volta conseguita la qualifica professionale e qualora decidano di intraprendere l’attività di vendita e somministrazione di alimenti e bevande.
Per ulteriori informazioni:
http://repertorioqualificazioni.regione.campania.it/