Corso O.S.S.

Corso O.S.S.

Descrizione del corso

     ilef logo-001

Ente accreditato in Regione Campania

Codice di accreditamento 02124/10/13

Corso di O.S.S - Operatore Socio Sanitario

Corso di O.S.S – Operatore Socio Sanitario

Un lavoro, ma anche una vocazione.L’OSS supporta le persone nel soddisfare i bisogni primari, sia in contesti sociali che sanitari, favorendo il loro benessere e la loro autonomia. Il profilo dell’Operatore socio-sanitario (OSS) è definito dall’Accordo sancito dalla Conferenza Stato-Regioni nella seduta del 22 febbraio 2001. L’OSS è in grado di svolgere attività di cura e di assistenza alle persone in condizione di disagio o di non autosufficienza sul piano fisico e/o psichico.

Soddisfa così i bisogni primari del paziente e ne favorisce benessere, autonomia e integrazione sociale. L’Operatore Socio-Sanitario al termine di specifica formazione professionale regionale, consegue un attestato di qualifica. L’Operatore Socio-Sanitario svolge la sua attività in collaborazione con gli altri operatori professionali preposti all’assistenza sanitaria e a quella sociale, secondo il criterio del lavoro multi-professionale.

Descrizione del corso (CUP Corso 02124202102221113331)

Il corso avrà una durata di 1000 ore e sarà svolto sia in aula che in stage esterno presso strutture all’avanguardia.

Il corso è aperto anche ai possessori di Certificazione OSA (Operatore Socio Assistenziale). 

A coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle ore e che avranno superato l’esame finale da parte della Commissione Regionale verrà rilasciato l’attestato di Operatore Socio Sanitario.

Competenze da acquisire:

1. Promozione benessere psicologico e relazionale della persona

– stimolare le capacità espressive e psico-motorie dell’assistito attraverso attività ludico-ricreative

– impostare l’adeguata relazione di aiuto, adottando comportamenti in sintonia con i bisogni psicologici e relazionali dell’assistito

– sostenere processi di socializzazione ed integrazione

– incoraggiare il mantenimento ed il recupero dei rapporto parentali ed amicali

2. Adattamento domestico/ambientale

– rilevare esigenze di allestimento e di riordino degli ambienti di vita e cura dell’assistito

– applicare le procedure di sanificazione e disinfezione dell’ambiente di vita e di cura dell’utente

– applicare protocolli e procedure per la disinfezione, sterilizzazione e decontaminazione degli strumentari e dei presidi sanitari

– adottare comportamenti idonei alla prevenzione / riduzione del rischio professionale, ambientale e degli utenti

3. Assistenza alla salute della Persona

– comprendere ed applicare le indicazioni definite dal personale preposto circa l’utilizzo di semplici apparecchi medicali e per l’aiuto all’assunzione dei farmaci

– riconoscere i parametri vitali dell’assistito e percepirne le comuni alterazioni

– adottare le procedure ed i protocolli previsti per la raccolta e lo stoccaggio dei rifiuti, il trasporto del materiale biologico, sanitario e dei campioni per gli esami diagnostici

– applicare tecniche di esecuzione di semplici medicazioni od altre minime prestazioni di carattere sanitario

4. Cura bisogni primari della persona

– supportare e agevolare l’utente nell’espletamento delle funzioni primarie, igiene personale, vestizione, mobilità e assunzione dei cibi

– applicare tecniche per la corretta mobilizzazione e per il mantenimento delle capacità motorie dell’utente nell’espletamento delle funzioni primarie

– adottare misure e pratiche adeguate per l’assunzione di posture corrette e per la prevenzione di sindromi da immobilizzazione e da allettamento

Contatti:

Accademia Ilef Srl (sede operativa Istituto Pareto) via Lucio Petrone, 1/4 Salerno.

Telefono 089405429; mail: istitutopareto@gmailcom

Consulta la scheda completa al seguente link:

http://capire.regione.campania.it/rrtq/public/scheda/450

 

Per info e iscrizioni compila il form qui sotto:

[contact-form-7 id="8123" title="Iscrizione 24 CFU"]