Corso Mediatore Culturale Familiare

Corso Mediatore Culturale Familiare

Descrizione del corso

Area socio sanitaria – Corso per Mediatore Culturale Familiare

Il mediatore culturale familiare è un esperto nella gestione dei conflitti, è imparziale e non dà giudizi.

Il compito del mediatore familiare consiste nell’aiutare la coppia a riaprire i canali di comunicazione interrotti dal conflitto.

Ponendosi in una posizione neutrale, il mediatore culturale familiare non giudica l’adeguatezza delle proposte dei genitori e non fornisce la soluzione ai problemi, ma si limita a favorire forme di cooperazione, stimolando i partner nell’esplorazione di soluzioni innovative e personalizzate. Grazie a tale clima positivo e idoneo alla collaborazione ed al rapporto empatico instaurato con la coppia, il mediatore familiare potrà accompagnare e sostenere ciascun genitore nella ridefinizione della propria identità personale e nella negoziazione delle questioni relative alla separazione, affinché essa avvenga nel modo più sereno possibile.

  • A chi è rivolto:
    avvocati, praticanti avvocati, psicologi, assistenti sociali, sociologi, medici, personale paramedico, insegnanti, pedagogisti, altre figure professionali a stretto contatto con problematiche familiari, di coppia, minori. 

    Programma: 
  • Storia della Mediazione
  • La comunicazione nel processo di mediazione
  • La figura del mediatore
  • Esercitazione Tecniche di Mediazione
  • Definizione Accordi di Mediazione
  • Affido Condiviso-Problematiche connesse. PAS e Stalking
  • Diritti Successori dopo il Divorzio
  • Tecniche di Mediatizione  a rotazione
  • Privacy (D.lgs 196/2003)
  • Stalking e cyberstalking – L. 38/2009 – L. 28/2008
  • L .4/2013 Regolamentazione professioni non regolamentate
  • UNI EN ISO Le certificazioni di qualità
  • Mediazione interculturale
  • Separazione e divorzio assistito L. 162/2014
  • Chiusura corso

– Le lezioni verranno intervallate da  esercitazioni pratiche.


– Il materiale didattico verrà fornito in sede